top of page

        + 39 349 3735361

Scuola parentale

Benvenuti nella nostra scuola parentale a indirizzo Montessori per bambini e bambine 6-11 anni. 

A Progetto Giraffa i bambini non solo imparano, ma costruiscono la loro conoscenza e personalità attraverso le esperienze e le relazioni con il mondo che li circonda, interagendo con le cose e le persone, ricevendo supporto per essere autonomi. L'apprendimento è un obiettivo da raggiungere. I ragazzi stessi costruiscono ciò che sanno in un ambiente di ricerca che favorisce l'emergere di idee, punti di vista diversi e, quindi, crescita.

Lo sviluppo degli interessi è fondamentale in qualsiasi approccio educativo. Il lavoro deve derivare da una soddisfazione interna e i ragazzi devono sentirsi motivati personalmente per impegnarsi al meglio delle loro capacità.

18308946553129148_edited.jpg

Le attività didattiche sono organizzate in modo che i bambini possano lavorare da soli, seguendo un percorso intuitivo in cui il controllo degli errori non dipende dalla supervisione degli adulti, ma deriva dall'azione stessa. L'apprendimento di ogni studente è guidato dal materiale utilizzato, il quale aiuta i bambini a individuare gli errori commessi. Questo permette una verifica immediata delle risposte e consente ai bambini di imparare controllando le proprie attività e correggendo gli errori al momento. Gli insegnanti osservano principalmente le attività degli studenti e intervengono raramente e delicatamente. È da qui che si ottiene una valutazione complessiva.

 

A Progetto Giraffa, seguendo i principi del metodo Montessori, gli studenti lavorano da soli, in coppia o in piccoli gruppi, mentre gli insegnanti personalizzano il percorso di apprendimento per permettere a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità nel rispetto del proprio ritmo di apprendimento.

 Evitiamo l'uso di premi e punizioni, poiché crediamo fermamente che questi sistemi danneggino il senso di responsabilità e la relazione con l'adulto di riferimento. La pedagogia montessoriana si basa sull'impegno volontario e sulla concentrazione, con la convinzione che i bambini siano in grado di sostenere sforzi intensi e prolungati, a condizione che l'ambiente sia favorevole.

 

Il servizio educativo di supporto all’istruzione parentale di “PROGETTO GIRAFFA APS”, per l’anno 2023/2024, 
accoglie bambini nati dal 2012 al 2017.

DATE E ORARI:

I giorni di frequenza sono dal lunedì al venerdì e seguono il calendario scolastico della Regione Veneto. Il calendario ufficiale verrà fornito appena possibile.

 

A settembre è previsto un periodo di inserimento e ambientamento graduale le cui modalità verranno comunicate prima dell’inizio dell’anno scolastico.

 

I bambini verranno accolti dalle 8.00 alle 8.45. Le attività inizieranno con il cerchio delle ore 9.00.

L’uscita è possibile dalle ore 12.30 (termine attività) alle 13.00.

Attività per la famiglia:

Il progetto educativo parentale prevede, durante l’arco dell’anno scolastico, degli appuntamenti di condivisione, di crescita comunitaria e approfondimenti di varie tematiche:

  • cerchi con gli educatori e psicopedagogista

  • incontri individuali con gli educatori

  • cerchi dei genitori

  • sabati in famiglia con Progetto Giraffa

  • formazione su temi specifici per le famiglie

 

Progetto Educativo Didattico :

Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012, il nostro progetto educativo didattico si articola per acquisire le conoscenze e le abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Si articola attraverso l’alfabetizzazione culturale di base, la consapevolezza di sé, la cittadinanza attiva, l’acquisizione delle competenze indispensabili per continuare ad apprendere lungo 1intero arco della vita.

 

Obiettivi educativi:

Gli obiettivi educativi, in accordo con le competenze chiave europee e le Indicazioni Nazionali, sono definiti principalmente attraverso:

  • la pedagogia Montessori;

  • sviluppo dell’autonomia;

  • consapevolezza di sé e dei processi di apprendimento;

  • autostima e senso di autoefficacia;

  • capacità di darsi degli obiettivi e creare un progetto per il raggiungimento di questi;

  • coltivare pensiero critico, creativo, democratico;

  • coltivare pensieri e comportamenti inclusivi, volti a valorizzare le caratteristiche e le differenze;

  • sviluppo delle competenze emotive, sociali, comunicative; sviluppo di pensiero etico ed ecologico,

imparare a imparare.

Obiettivi Didattici

Gli obiettivi didattici si rifanno direttamente agli obiettivi di apprendimento e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze descritti nelle Indicazioni Nazionali.

 

Valutazione

La pedagogia Montessori e la didattica esperienziale favoriscono l'interesse del bambino e l'autonomia nello studio. Gli studenti si pongono obiettivi personali e imparano a regolare il proprio apprendimento. Gli adulti li ascoltano e osservano, e insieme riflettono sulla loro crescita. I bambini progettano presentazioni per mostrare ciò che hanno imparato e comunicarlo meglio.

I bambini e le bambine  in istruzione parentale sostengono annualmente l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva, presso una istituzione scolastica statale o paritaria, ai fini della verifica dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

VUOI RESTARE AGGIORNATO?

Iscriviti alla nostra newsletter

grazie per far parte del cambiamento!​

Progetto Giraffa APS   

Via San Daniele, 58

36045 Lonigo (Vicenza)

tel. 328 8252818  email: progettogiraffa@gmail.com

C.F.95151950243

Iscrizione al RUNTS n° 113847

bottom of page